Ernest Hemingway e Lignano: storia di un’avventura

  • 1
Ernest Hemingway a Lignano

Era il lontano aprile 1954 quando Ernest Hemingway arrivò a Lignano Pineta, in quella che era ancora solo un cantiere del visionario architetto Marcello D’Olivo. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa breve, ma intensa, avventura dello scrittore premio Nobel per la letteratura sulle coste lignanesi.

LA VISITA DI HEMINGWAY A LIGNANO

Una lunga storia lega Ernest Hemingway al Friuli Venezia Giulia. Il celeberrimo letterato statunitense cantò proprio del territorio più a Nord-Est d’Italia nel suo memorabile “Addio alle armi”, in cui raccontò, con finzione romanzesca, parte della sua esperienza durante la Prima Guerra Mondiale. Il rapporto di Hemingway con queste nostre terre si rinsaldò nel corso degli anni Trenta grazie all’amicizia con i Kechler, famiglia di nobili amici intimi amici dello scrittore, che lo ospitarono spesso nelle loro proprietà friulane.

Ernest scrisse del nostro territorio anche nel romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”, frutto della inarrestabile scia creativa derivata da una storia d’amore tutta friulana tra Hemingway e la giovane Adriana Ivancic, la diciannovenne cugina dei Kechler.

E fu proprio in occasione di una delle visite agli amici Kechler che Ernest Hemingway si recò a Lignano per la prima e unica volta nella sua vita. 

Ernest Hemingway a Lignano con i Kechler e D'Olivo

LA VISITA DI HEMINGWAY A LIGNANO

Il 15 Aprile 1954 Hemingway e la moglie Mary visitarono la allora semisconosciuta località lignanese assieme a Maria Luisa Kechler, il marito Federico Kechler e le sorelle gemelle Carla e Roberta Kechler. Proprio Federico volle fare una piccola deviazione lungo il viaggio verso Venezia, per mostrare allo scrittore il luogo in cui il fratello Alberto stava portando a compimento un importante investimento. Dopo una mattinata in viaggio a bordo della Lancia Aurelia B21 dei Kechler, la comitiva arrivò a Lignano Pineta. Qui Federico, mostrando a Hemingway la famosa pianta a forma di chiocciola frutto della matita di Marcello D’Olivo, chiese allo scrittore di mettere la propria firma su un lotto di cui la famiglia gli faceva dono per costruire la sua futura – ma mai iniziata – casa friulana. Il documento con la firma originale dello scrittore è tuttora, gelosamente, conservato dalla Lignano Pineta Spa.

Raggiunta la spiaggia dorata circondata dalla pineta, Hemingway pronunciò la celebre frase “Ma questa è la Florida, anzi è la Florida d’Italia!”. Probabilmente per la forte somiglianza di Lignano con il panorama delle Everglades, in cui la vegetazione selvaggia incontra le acque. Hemingway rimase infatti affascinato dai caratteristici canneti, pinete selvagge e isolotti.

Le foto d’epoca ritraggono il grande Hemingway mentre fa uscire la sabbia dalla sua scarpa in un panorama ancora acerbo, senza nulla intorno.

Ernest Hemingway a Lignano

Dopo un’ultima passeggiata lungo il cantiere del “treno”, costituito da bassi negozi e appartamenti aperti sui due lati della via principale di Pineta, Hemingway e i Kechler salirono nuovamente sulla Lancia per rientrare a Venezia. Così si conclusero le poche, leggendarie, ore trascorse da Hemingway a Lignano, esperienza che ha portato alla nascita del legame indissolubile tra la città e lo scrittore statunitense.

IL PREMIO HEMINGWAY

In ricordo di questa visita, nel 1986 il Comune di Lignano Sabbiadoro istituì il Premio Hemingway, un concorso letterario volto a celebrare la straordinaria capacità dello scrittore americano di guardare nel profondo dell’animo umano. Il concorso prevede quattro categorie che rappresentano appieno l’anima poliedrica e l’immensa personalità di Ernest Hemingway: Letteratura, Fotografia, Testimone del nostro tempo e Avventura del pensiero.

IL PARCO HEMINGWAY

Al centro di Lignano Sabbiadoro sorge il Parco Hemingway, nel quale sono stati creati sentieri per piacevoli passeggiate e parchi giochi per i più piccoli. La maggiore attrattiva del parco è l’area utilizzata per gli spettacoli all’aperto, con tanto di arena e palco sopraelevato, il tutto realizzato in piena armonia con l’ambiente naturale circostante. Una zona del Parco è dedicata al ricordo della vita di Hemingway ed è arricchita con mostre fotografiche permanenti e scritti sulla sua vita. La festa più nota che si svolge all’interno del Parco Hemingway è la Festa dei Fiori, che segna l’inizio della stagione estiva.

Area spettacoli Parco Hemingway

Conoscevate la storia tra Ernest Hemingway e Lignano?

Confronta gli annunci

Confrontare